Anche questo anno ritorna il PetsFestival che arriva alla 5° edizione con molte novità e molti eventi. Come nelle altre edizioni al PetsFestival si possono trovare l’area cani, l’area dei gatti , quella dei rettili, l’area uccelli, quella dei piccoli animali, la bellissima area dei cavalli con annessa l’area country e quella degli animali da […]
Tag: Marino
Scheda Tecnica: Synchiropus Marmoratus “Pesce mandarino”
SCHEDA TECNICA Nome scientifico: Synchiropus Marmoratus Nome comune: Pesce Mandarino Marmorato Classificazione tassonomica Phylum: Chordata Classe: Actinopterygii Sottoclasse: Neopterygii Ordine: Perciformes Sottordine: Callionymoidei Famiglia: Callionymidae Genere: Synchiropus Specie: Marmoratus Descrizione: Il S. Marmoratus presenta un corpo cilindrico, un capo molto grande ed un muso tubolare con una piccola bocca all’estremità; pinne molto sviluppate; utilizza le pinne ventrali per spostarsi utilizzandole come piccole zampe; le pinne pettorali vengono utilizzate per […]
Scheda tecnica: Chromis viridis: “Damigella verde”
SCHEDA TECNICA Nome scientifico: Chromis viridis Nome comune: Damigella verde Classificazione tassonomica: Phylum: Chordata Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Sottordine: Labroidei Famiglia: Pomacentrinae Genere: Chromis Specie: C. viridis Descrizione: E’ un pesce appartenente alla famiglia dei Pomacentridae. Il termine damigella si riferisce ad un gruppo di pesci marini comprendenti più di un genere, molti dei quali sono del genere Chromis. Lunghezza fino a 10cm. Ha un corpo […]
Scheda Tecnica: Xenia Sp.
SCHEDA TECNICA Nome scientifico: Xenia sp. Nome comune: Xenia pumping, Corallo Pulsante Classificazione tassonomica: Phylum: Cnidaria Classe: Anthozoa Sottoclasse: Octocorallia Ordine: Alcyonacea Sottordine: Alcyoniina Famiglia: Xeniidae Genere: Xenia Specie: Xenia sp. Descrizione: Xenia Sp. appartiene alla famiglia dei coralli molli e presenta una crescita incrostante e infestante se le condizioni lo permettono. Ha tessuti molto […]
Scheda Tecnica: Chaetodon Semilarvatus
Non potevamo non iniziare le schede tecniche dei pesci con l’icona del Magazine e Forum Vita di Barriera SCHEDA TECNICA Nome scientifico: Chaetodon semilarvatus Nome comune: Pesce Farfalla Mascherato Classificazione tassonomica: Phylum: Chordata Classe: Actinopterygii Sottoclasse: Neopterygii Ordine: Perciformes Sottordine: Percoidea Famiglia: Chaetodontidae Genere: Chaetodon Specie: Semilarvatus Descrizione: Presenta corpo fortemente compresso ai fianchi. Il muso è allungato. […]
Rimedio alla puzza proveniente dal bicchiere dello schiumatoio
Lo Schiumatoio in inglese conosciuto come “Protein Skimmer” che significa proprio rimozione di proteine è uno strumento molto conosciuto in acquariofilia marina che aiuta a mantenere l’acqua pulita da sostanze inquinanti. Ogni acquariofilo marino conosce molto bene il risultato di una buona schiumazione ,un liquido maleodorante di colore verdastro scuro contenuto nel bicchiere di raccolta. […]
Contrastare la crescita delle alghe in acquario Parte 2
Per Contrastare la crescita delle alghe nelle nostre vasche partendo da animali piccoli come abbiamo visto nel precedente articolo ,che potete vedere qui e arrivando ad animali più grandi non ci rimane che parlare dei pesci erbivori. Blennidi La Maggior parte dei Blennidi non supera i 15cm di lunghezza e costituiscono un’ottima opzione per il controllo delle alghe […]
Contrastare la crescita delle alghe in acquario Parte 1
Se fosse possibile controllare la crescita delle alghe con una bacchetta magica probabilmente questo articolo non avrebbe senso. In effetti ci sono animali che come per magia fanno scomparire le alghe, ma non sempre funziona e non istantaneamente. La soluzione ce la fornisce come sempre la natura attraverso gli erbivori che naturalmente si alimentano di […]
ATS
In questo articolo vorrei introdurre e parlare dell’ATS che poi andremo ad approfondire negli articoli successivi. Ma che cos’è e a cosa serve un ATS? Traducendo la sua forma estesa, cioè “Algae Turf Scrubber” e volendola adattare alla nostra lingua, si potrebbe chiamare semplicemente “Filtro ad alghe”, ma per comodità in questo articolo userò il […]