Nome comune: Chirurgo GialloClassificazione tassonomicaPhylum: ChordataClasse: ActinopterygiiSottoclasse: Neopterygii Ordine: PerciformesSottordine: AcanthuroideiFamiglia: AcanthuridaeGenere: Zebrasoma Specie: FlavescensDescrizione: Lo Zebrasoma Flavescens ha una forma ovale appiattita, una bocca piccola e allungata con denti a scalpello che utilizza per brulicare le alghe dalla superficie rocciosa, la pinna dorsale e l’anale si estendono su gran parte del corpo. Sul peduncolo caudale si può trovare il caratteristico scudetto mobile che protegge la spina erettile molto tagliente utilizzato da tutti gli Acanturidi come arma di difesa.Colorazione: Lo Zebrasoma Flavescens ha un corpo completamente colorato di giallo molto acceso e con una striscia bianca orizzontale visibile solo di notte. Comportamento: Pesce molto pacifico , convive senza problemi con pesci più piccoli di lui. Fare attenzione in vasche più piccole di quelle consigliate perché potrebbe stressarsi e creare confusione nuotando a scatti o con rapide nuotate facendo spaventare gli altri ospiti.Photo By Felice Panico
Dimorfismo Sessuale: Non Determinato.
Habitat: Vivono a circa 45/50 mt di profondità e si trovano in gruppo, in zone con forte presenza di alghe è più semplice vederli.Chimica Dell’AcquaTemperatura: 24-28°C pH: 7.5 – 8.5 Durezza dell’acqua: 5 – 15°dH Salinità: 1.018- 1.027Consigli per l’allevamento: Si consiglia l’inserimento in vasche superiori o uguali a 300litri di capienza netta. In acquari con la presenza di Lysmata Amboimensis si può osservare la tipica simbiosi di pulizia. Z. Flavescens è molto resistente a parassitosi come Cryptocaryon Irritans ed Oodinium Ocellatum e in molti casi riesce da solo a debellare la malattia.Alimentazione: Lo Zebrasoma Flavescens è un pesce onnivoro però è prevalentemente erbivoro per natura. Preferisce mangiare alghe come Alga Nori, Spirulina , Ecc . Accetta senza alcun problema anche cibi secchi di origine animale che sono chiaramente da dosare con cautela visto l’alimentazione erbivora. In acquario lo si può vedere brulicare le rocce vive alla ricerca di alghe. Alcuni esemplari se abituati si nutrono di foglie di lattuga o spinaci. Diffusione: Oceano Pacifico , Indiano e dal Giappone alle isole HawaiiLivello di Nuoto: Medio – AltoDifficoltà: Media, una volta ambientato non presenta particolari difficoltà, ma richiede una adeguata alimentazione specifica per pesci erbivori. Riproduzione: In acquario la riproduzione è ancora agli arbori ma presso l’istituto oceanografico negli U.S.A. c’è stata la prima riproduzione certificata in cattività come si può leggere sulle pagine di Reef Builders.Rischio Estinzione: Non a rischio estinzione
Terminato il 1° Raduno Nazionale Malawi Italia e il 1° Convegno Azunga Fish svoltosi a Livorno non ci resta che tirare le somme. La giornata di sabato è stata dedicata del tutto al ritrovo degli appassionati in primis alla serra dei ragazzi di Azunga Fish e poi tutti a […]
Anche quest’anno è giunto al termine la 5° Edizione della fiera più grande d’Italia, il PetsFestival, dedicata agli animali da compagnia. Nei due giorni di fiera si sono potuti osservare acquari marini , dolci , rettili, cani, gatti e vari spettacoli country. (In fondo potete trovare la nostra galleria fotografica dell’evento.) Per quanto riguarda l’acquariofilia […]
Appassionati di Malawi ci presentiamo!! Finalmente abbiamo coronato il nostro sogno nel cassetto di mettere in piedi una attività di importazione,riproduzione e vendita di ciclidi del lago . Siamo fondamentalmente dei veri acquariofili ,quindi il nostro obiettivo sarà in primis di rispondere alle esigenze dei nostri clienti mettendo a disposizione esperienza,professionalità e i ciclidi Malawi […]
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.