Nome scientifico: Tetraodon FluviatilisNome comune: Pesce Palla SalmastroClassificazione tassonomica:Phylum: ChordataClasse: ActinopterygiiSottoclasse: NeopterygiiOrdine: TetraodontiformesSottordine: TetraodontoideiFamiglia: TetraodontidiGenere: TetraodonSpecie: FluviatilisDescrizione: Il Pesce palla Tetraodon Fluviatilis presenta un corpo claviforme con una testa molto grossa, gli occhi sono distanziati e indipendenti e fanno parte delle specie di pochi pesci che riesce a chiudere gli occhi, pinne ventrali assenti, peduncolo caudale usato come timone per il nuoto, presenza di piccole spine rivolte all’indietro sulla testa e sul corpo. Presentano una bocca formata dalla fusione di 2 denti per ganascia (Questi sono usati per schiacciare e sgusciare gli invertebrati , il cibo preferito della maggior parte dei pesci palla). Molte parti del corpo dei pesci palla contengono una neurotossina mortale la Tetradotossina, questo è lo stesso veleno trovato nel famigerato polpo marino ad anelli blu Hapalochlaena lunulata. Possono arrivare in età adulta fino a 28cm. Tetradotossina
Colorazione: Pancia bianca e dorso giallo/verde con macchie tondeggianti marroni o nere.
Comportamento: In età giovanile è molto pacifico mentre diventa più aggressivo in età adulta. Assorbendo acqua o aria acquistano la tipica forma a palla caratteristica di questa tipologia di pesci.Dimorfismo Sessuale: Non Conosciuto.Habitat: Acqua fluviale limpida e pulita, ossigenate e ricca di vegetazione, vivono in acqua dolce o leggermente salmastra.Temperatura: 22-28 °C. pH: 7,8-9,0. Durezza dell’acqua: Acqua Dura 10-30°HConsigli per l’allevamento: Si consiglia una vasca ben piantumata,con nascondigli, rocce e legni. Non consigliato l’inserimento in acquari di comunità o in vasche con altri Tetraodontidi , vista anche la richiesta di spazio per vivere, sconsigliato l’inserimento con specie che hanno movimento lento o pinne caudali lunghe ( le morde continuamente).Alimentazione: Onnivoro ma si alimenta sopratutto di cibo vivo come lumache o molluschi con guscio, accetta anche cibo congelato.Diffusione: Asia sud orientale. India, Bangladesh, Sri Lanka, Myanmar, Thailandia, Laos, Cambogia, Vietnam, Indonesia.Livello di Nuoto: Parte medio-bassaDifficoltà: Media Riproduzione: Può essere riprodotto in cattività, i genitori effettuano le cure parentali come i Ciclidi. La femmina depone le uova su una superficie piana, e vengono protette dal maschio fino alla loro schiusa. Gli avannotti sopravvivono per le prime settimane grazie al sacco vitellino che gli fornisce nutrimento, ma dopo questo periodo bisogna alimentare direttamente i piccoli con Rotiferi e successivamente naupli di artemia salina appena schiusa.Rischio Estinzione: Non a rischio estinzione.
“Buongiorno a tutti i nostri lettori di Vita di Barriera oggi vi vogliamo illustrare l’interessantissimo reportage sulle Mauritius fatto in collaborazione con noi dal nostro lettore affezionato Gabriele Calcagna che ringraziamo e salutiamo.” L’ Isola delle Mauritius è una splendida isola tropicale situata nell’oceano indiano sud – occidentale a est del Madagascar, oltre all’isola principale […]
Lo Schiumatoio in inglese conosciuto come “Protein Skimmer” che significa proprio rimozione di proteine è uno strumento molto conosciuto in acquariofilia marina che aiuta a mantenere l’acqua pulita da sostanze inquinanti. Ogni acquariofilo marino conosce molto bene il risultato di una buona schiumazione ,un liquido maleodorante di colore verdastro scuro contenuto nel bicchiere di raccolta. […]
Appassionati di Malawi ci presentiamo!! Finalmente abbiamo coronato il nostro sogno nel cassetto di mettere in piedi una attività di importazione,riproduzione e vendita di ciclidi del lago . Siamo fondamentalmente dei veri acquariofili ,quindi il nostro obiettivo sarà in primis di rispondere alle esigenze dei nostri clienti mettendo a disposizione esperienza,professionalità e i ciclidi Malawi […]
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.