Nome scientifico: Synchiropus MarmoratusNome comune: Pesce Mandarino MarmoratoClassificazione tassonomicaPhylum: ChordataClasse: ActinopterygiiSottoclasse: Neopterygii Ordine: PerciformesSottordine: CallionymoideiFamiglia: CallionymidaeGenere: SynchiropusSpecie: MarmoratusDescrizione: Il S. Marmoratus presenta un corpo cilindrico, un capo molto grande ed un muso tubolare con una piccola bocca all’estremità; pinne molto sviluppate; utilizza le pinne ventrali per spostarsi utilizzandole come piccole zampe; le pinne pettorali vengono utilizzate per il nuoto che presenta un caratteristico movimento ondulatorio della famiglia dei Callionymidae. Lunghezza massima: 7 cm.Colorazione: S. Marmoratus presenta una colorazione meno accesa rispetto al S. Splendidus ma comunque bellissima. Il corpo è bianco ed ha un colore screziato sul rosso con varie sfumature che si estendono dal capo alla pinna caudale. Sulle pinne pettorali invece è presente una macchia con colorazione grigio-nera. La pinna dorsale è ricca di colori vivaci mescolati in arabeschi che vanno dal rosso passando per varie sfumature di arancione e arrivando al nero. In alcuni casi è visibile uno scurimento temporaneo del capo a causa di variazioni dell’umore.Photo By Felice Panico
Comportamento: Pesce molto pacifico,socievole e timido, gli piace molto andare in giro per la vasca sopratutto negli anfratti delle rocce e sul substrato sabbioso alla ricerca di cibo. Allo spegnimento delle luci lo si trova dormire sotto la sabbia, se presente, mostrando solamente il capo.
Photo By Felice Panico
Dimorfismo Sessuale: Il Maschio presenta il primo raggio della pinna dorsale più lungo ed un ventaglio più grande e colorato rispetto alla femmina.
Habitat: Il S. Marmoratus è diffuso nelle lagune costiere e nelle barriere coralline.Temperatura:24/28°CpH: 8.0/8.5Durezza dell’acqua: 7/10 °dHConsigli per l’allevamento: L’acclimatamento è consigliato farlo goccia a goccia per evitare sbalzi di salinità e temperatura e per dare il tempo necessario al pesce per abituarsi ai nuovi valori chimici. Si consiglia l’inserimento in vasche avviate da almeno 6 mesi – 1 anno per garantire micro fauna da predare. Alcune volte viene inserito per combattere la piaga delle Planarie Rosse essendo uno dei tanti competitori naturali. Si consiglia la convivenza con pesci non aggressivi e lenti nel mangiare. Non danneggia alcun tipo di invertebrato marino. Soffre valori eccessivi di nitrati e fosfati > 15- 20 mg/l.Alimentazione: Si nutrono preferibilmente di piccoli animali bentonici che trovano nel substrato sabbioso o nelle nicchie delle rocce. Fortunatamente si nutre anche di cibo vivo , liofilizzato o congelato, l’importante è che sia di qualità e delle dimensioni adeguate per essere ingerite dal S. Marmoratus (come Artemia Salina , Mysis, Polpa di Molluschi, Cyclops, Uova di Aragosta, Plancton Congelato, Copepodi. In modo più raro ma possibile si abitua a nutrirsi di cibo granulato secco. Si consiglia di nutrirlo con abbondanti dosi di cibo almeno due volte al giorno.Photo By Felice Panico
Diffusione: Occidentale dell’Oceano Indiano: sud a Delagoa Bay, Mozambico e dalle coste dell’Africa sino a Sumatra.
Livello di Nuoto: Pesce di fondo con nuoto lento.Difficoltà: MediaRiproduzione: La riproduzione in cattività è possibile ma quasi impossibile da portare a termine perché dopo un lungo corteggiamento la femmina rilascia migliaia di uova planctoniche in acqua libera.Rischio Estinzione: Non inserito nella lista rossa IUCN degli animali a rischio estinzione.
Se fosse possibile controllare la crescita delle alghe con una bacchetta magica probabilmente questo articolo non avrebbe senso. In effetti ci sono animali che come per magia fanno scomparire le alghe, ma non sempre funziona e non istantaneamente. La soluzione ce la fornisce come sempre la natura attraverso gli erbivori che naturalmente si alimentano di […]
Il 25 febbraio si terrà il primo incontro AIC del 2018. Sarà svolto a Bussolengo (Verona) presso il negozio Flover Garden che si è reso disponibile per l’organizzazione. Il Relatore è il socio Tommaso Gasperini che racconterà i suoi due viaggi sul lago Malawi alla scoperta dei ciclidi di questo lago. Non Mancate!!!!! […]
Finalmente si torna a parlare della costruzione del nostro acquario in legno e vetroresina. Per chi non avesse ancora letto la prima parte ecco qua l’articolo “Come costruire un acquario di legno e vetroresina Parte 1“. In questo articolo parleremo della costruzione dei cordoli di rinforzo e della resinatura della vasca. La prima cosa da […]
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.