Nome scientifico: Symphysodon AequifasciatusNome comune: Discus, Pesce Disco, Pesce PompadourClassificazione tassonomicaPhylum: ChordataClasse: ActinopterygiiSottoclasse: Neopterygii Ordine: PerciformesSottordine: PercoideiFamiglia: CichlidaeGenere: Symphysodon Specie: AequifasciatusDescrizione: Sua maestà il Discus ,cosi chiamato a causa del corpo compresso ai lati a forma di disco presenta le pinne anali e dorsali molto ampie e arrotondate, le pinne ventrali sono sottili e lunghe e la pinna caudale è molto potente con una forma a delta.
Photo By Felice Panico
Photo By Felice Panico
Photo By Felice Panico
Photo By Felice Panico
Colorazione: All’interno della specie S. aequifasciatus furono classificate delle sottospecie come:
Symphysodon aequifasciatus aequifasciatus (Pellegrin 1904) – Discus verdeSymphysodon aequifasciatus axelrodi (Shultz 1960) – Discus marroneSymphysodon aequifasciatus haraldi (Shultz 1960) – Discus bluGli allevatori partendo da queste tre colorazioni riuscirono ad isolare altre varietà, poi grazie ad incroci e ibridi oggi abbiamo l’imbarazzo della scelta sulla colorazione di questi splendidi animali (var. Marrone, var. Rosso Turchese, var. Royal Blue, var. Verde, var. Blue, var. Blue Diamond, var. Pigeon Blood Rosso, ecc).
Photo By Felice Panico
Photo By Felice Panico
Photo By Felice Panico
Photo By Felice Panico
Photo By Felice Panico
Photo By Felice Panico
Photo By Felice Panico
Photo By Felice Panico
Comportamento: E’ un pesce molto tranquillo, ma durante la stagione riproduttiva diventa molto territoriale e aggressivo con i pesci della sua stessa specie.
Dimorfismo Sessuale: Non visibile, l’unico modo per distinguere il sesso degli individui è osservare la forma della papilla genitale che è visibile solamente durante la riproduzione. Di forma conica nel maschio e più grande e di forma cilindrica nella femmina.
Photo By Felice Panico
Photo By Felice Panico
Photo By Felice Panico
Photo By Felice Panico
Habitat: Acqua dolce, clima subtropicale, bentopelagico, presente in acque abbastanza profonde, in zone rocciose, fessure e radici.
Chimica dell’acqua:Esemplari di allevamento:Temperatura: 28-30°C pH: 5.5-6.5Durezza dell’acqua: 1° – 5°dH GH: 5 – 8°dGhEsemplari selvatici di cattura:Temperatura: 29-32°C pH: 4.5-5.5Durezza dell’acqua: 1° – 5°dH GH: 2 – 3°dGhConsigli per l’allevamento: Si consiglia molto spazio per il nuoto, substrato fine e radici sommerse, acqua di colore ambra e molto pulita con acqua tenera ,pH basso, Po4 e No3 assenti, aggiunta di vitamine e oligoelementi, poche piante solo le più robuse come Anubias Sp. Soffre la solitudine quindi si consiglia di inserire 6/8 esemplari giovani cosi che si facciano compagnia a vicenda, se sono adulti invece si consiglia di inserire una coppia insieme ad un branco di Caracidi come Paracheirodon Axelorodi e Paracheirodon Innesi.
Photo By Felice Panico
Photo By Felice Panico
Branco di S. Aequifasciatus
Photo By Felice Panico
Photo By Felice Panico
Photo By Felice Panico
Photo By Felice Panico
Photo By Felice Panico
Alimentazione: Sono prevalentemente onnivori ma prediligono anche cibo vivo, liofilizzato o surgelato. Cibo preferito: Chironomus.
Diffusione: Si diffonde nel continente sud americano esoprattutto nella parte superiore del Rio delle Amazzoni ed in numerosi suoi affluenti come Rio Nanay, Rio Momon, Rio Yavari, Rio Ica, Rio Medera, Rio Xingu, Rio Paru, Rio Tocantis, Rio Manacapuro, Rio Purus, Rio Jari, Rio Urubo.Livello di Nuoto: Centrale.Difficoltà: Difficile Photo By Felice Panico
Riproduzione: La maturità sessuale viene raggiunta all’età di 12 mesi per le femmine e 16 – 18 mesi per i maschi. In acquario la loro riproduzione è molto difficile, nel caso in cui la coppia di Discus sembra pronta alla riproduzione si inserisce un cono in ceramica dove la femmina ci deporrà le sue uova e il maschio le inseminerà, le larve appena nate si alimentano del muco dei propri genitori e finché non raggiungono dimensioni di almeno 1 cm non possono essere svezzati con mangimi.
Photo By Felice Panico
Cono in ceramica per riproduzione
Photo By Felice Panico
Photo By Felice Panico
Rischio Estinzione: Non inserito nella lista rossa IUCN degli animali a rischio estinzi
Lo Schiumatoio in inglese conosciuto come “Protein Skimmer” che significa proprio rimozione di proteine è uno strumento molto conosciuto in acquariofilia marina che aiuta a mantenere l’acqua pulita da sostanze inquinanti. Ogni acquariofilo marino conosce molto bene il risultato di una buona schiumazione ,un liquido maleodorante di colore verdastro scuro contenuto nel bicchiere di raccolta. […]
Oggi parleremo del pH, che certamente rappresenta una delle cose più basilari ma necessarie per ogni acquariofilo, sia marino che di acqua dolce. Il pH è un valore si estende da 0 a 14 e misura la acidità dell’acqua, quando i suoi valori sono compresi tra 0 e 7, mentre si parla di basicità dell’acqua […]
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.