Nome scientifico: Pterapogon KauderniNome comune: Pesce Cardinale di Banggai o delle MoluccheClassificazione tassonomicaPhylum: ChordataClasse: ActinopterygiiOrdine: PerciformesSottordine: PercoideiFamiglia: ApogonidaeGenere: Pterapogon Specie: KauderniDescrizione: Pterapogon Kauderni presenta un corpo ovaloide con un lungo peduncolo caudale, presenta due pinne dorsali una più piccola e l’altra più sviluppata. Il maschio rispetto alla femmina presenta una mandibola più squadrata e tre piccole spine nella regione anale, lunga coda biforcuta. Occhi molto grandi e apparato boccale rivolto verso l’alto.Colorazione: Presentano una livrea grigio- argentata con tre fasce nere orlate di punti bianchi che attraversano tutto il corpo. Le pinne pettorali presentano un colore grigiastro.Comportamento: Pesce molto pacifico e per niente territoriale nei confronti degli altri pesci mentre dopo la formazione della coppia diventano molto aggressivi nei confronti dei propri conspecifici. Il pesce Cardinale di Banggai presenta perlopiù uno stile di vita crepuscolare, ma anche durante il giorno lo si può trovare fra i coralli e durante i pasti si possono avvicinare molto rapidamente.
Photo by Felice Panico
Photo by Felice Panico
Photo by Felice Panico
Photo by Felice Panico
Dimorfismo Sessuale: Il maschio presenta una mascella più grande e squadrata rispetto alla femmina a causa della incubazione orale delle uova e tre piccole spine nella regione anale che nella femmina invece sono due.
Photo By Felice Panico
Habitat: Non vive nei Reef corallini ma predilige le praterie di alghe con acque calme e lo si può trovare dai 2 ai 50 esemplari circa , molto spesso lo si può osservare fra i lunghi aculei dei ricci del genere Diadema Setosum.
Chimica Dell’AcquaTemperatura: 24-28°C pH: 8.2-8.5 Durezza dell’acqua: 9-12°dHConsigli per l’allevamento:Si consiglia l’acquisto solamente di esemplari riprodotti in cattività !!!!Per l’allevamento si consiglia una vasca con ospiti non troppo vivaci e con molti nascondigli. Evitare inserimento in vasche con murena a nastro.Alimentazione: In natura il pesce cardinale si alimenta di piccoli crostacei. In acquario si nutrono di Mysis vivi o congelati, artemie adulte vive o congelate, pesce sminuzzato e uova di aragosta con il tempo accetta anche cibi secchi.Diffusione: Oceano Pacifico centro-occidentale, tra Sulawesi e Molucche , nelle vicinanze delle isole Banggai e in Indonesia.Livello di Nuoto: MedioDifficoltà: Facile
Photo by Felice Panico
Photo by Felice Panico
Photo by Felice Panico
Riproduzione: La riproduzione in acquario è possibile, la femmina dopo la danza di accoppiamento depone le uova che il maschio prende subito in bocca tenendole incubate per circa 35 giorni fino a quando i piccoli non hanno raggiunto una dimensione di 8mm, quindi il maschio sputa gli avannotti fra gli aculei di un riccio Diadema per proteggerli dalle incursione predatorie di altri pesci.
Questi splendidi animali della Famiglia Tridacnidae che appartengono al Phylum dei molluschi filtratori, sono animali molto delicati dal punto di vista acquariofilo perché soggetti a stress durante gli interminabili viaggi dalle regioni tropicali o a indebolimento a causa di vari fattori ambientali. All’interno del mantello delle Tridacne si trovano le Zooxantelle, alghe simbionte fotosintetiche che sono responsabili della […]
Lo Schiumatoio in inglese conosciuto come “Protein Skimmer” che significa proprio rimozione di proteine è uno strumento molto conosciuto in acquariofilia marina che aiuta a mantenere l’acqua pulita da sostanze inquinanti. Ogni acquariofilo marino conosce molto bene il risultato di una buona schiumazione ,un liquido maleodorante di colore verdastro scuro contenuto nel bicchiere di raccolta. […]
Oggi parleremo del pH, che certamente rappresenta una delle cose più basilari ma necessarie per ogni acquariofilo, sia marino che di acqua dolce. Il pH è un valore si estende da 0 a 14 e misura la acidità dell’acqua, quando i suoi valori sono compresi tra 0 e 7, mentre si parla di basicità dell’acqua […]
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.