Nome scientifico: Poecilia ReticulataNome comune: GuppyClassificazione tassonomica:Phylum: ChordataClasse: ActinopterygiiSottoclasse: NeopterygiiOrdine: CyprinodontiformesSottordine: CyprinodontoideiFamiglia: PoeciliidaeGenere: PoeciliaSpecie: ReticulataDescrizione: Il maschio è più piccolo, ha un corpo tozzo, con una testa piccola, dorso curvato, ventre arrotondato e un appuntito peduncolo caudale, che termina con una coda arrotondata. La pinna dorsale è alta, le ventrali sono , l’anale è trasformata in organo copulatore (gonopodio). La femmina ha corpo più ampio e lungo, con un dorso più lineare e un grande ventre arrotondato, con pinne tondeggianti. Colorazione: La livrea femminile ha: un colore grigio-bruno, tendente al giallo trasparente, mentre quella maschile presenta la coda con
Grandi ceppi: A – Coda a vela B – Coda triangolare C – Coda a pala D – Coda di bandiera Ceppi di spada: E – Doppia spada F – Spada superiore G – Spada inferiore H – Coda a Lyra Brevi tensioni: I – Coda a spada J – Coda a lancia K – Coda rotonda L – Coda con punta
colorazioni molto accese e varie.
Comportamento: Pesce molto pacifico, convive molto tranquillamente con altri pesci non aggressivi. E’ da evitare l’inserimento con Barbus Tetrazona e Pterophyllum Scalare.Dimorfismo Sessuale: Il maschio è più piccolo e presenta una colorazione più accentuata mentre le femmine sono più grandi e con un grande ventre usato per la gestazione dei suoi piccoli.Habitat: Bentopelagico, acqua dolce e acqua salmastra, non è una specie migratoria e vive in climi tropicali. Vive in acque correnti o ferme. Temperatura: 20-24 °C. pH: 7-8. Durezza dell’acqua:sopporta bene le acque dure e molto dure. Consigli per l’allevamento: I Guppy vivono fino a 5 anni come dimostra l’aspettativa di vita sul sito AnAge. Per l’allevamento in acquario si consiglia una vasca di medie dimensioni molto piantumata con molti nascondigli. L’adeguato numero di individui è un gruppo minimo di 5 esemplari (3 Femmine e 1 Maschio), il numero delle femmine deve essere sempre superiore a quello dei maschi perché si stressano con facilità.Alimentazione: In natura si alimenta di zooplankton, piccoli insetti e detriti. In acquario accetta molto volentieri cibi secchi, liofilizzati, vivi e congelati.Diffusione: Originario del Sudamerica, si trova nelle aree di Venezuela, Guyana, Brasile settentrionale e isole come Barbados e Trinidad e TobagoLivello di Nuoto: Nuota in branchi e predilige nuotare nella zona medio alta della colonna d’acqua dell’acquario.Difficoltà: Molto facile adatto ai neofiti Riproduzione: La riproduzione dei Guppy è molto facile e veloce perché si accoppiano in continuazione. Dopo una quarantina di giorni di gestazione la femmina espelle i piccoli avannotti già autonomi. Di solito per salvare un maggior numero di avannotti si inserisce la femmina al 38°- 39° giorno all’interno di una sala parto con divisorio a fessura, in questo modo si riesce a separare i piccoli dalla madre evitando di essere mangiati. Per l’accrescimento dei piccoli è consigliato l’utilizzo di una piccola vaschetta oppure il trasferimento in una nursery o sala parto più grande. Gli avannotti fino al raggiungimento di 2 cm possono essere alimentati con mangimi secchi in polvere aumentando man mano la granulometria o naupli di artemia salina. Superati i 2 cm possono essere liberati nell’acquario.Rischio Estinzione: Non a rischio estinzione
Terminato il 1° Raduno Nazionale Malawi Italia e il 1° Convegno Azunga Fish svoltosi a Livorno non ci resta che tirare le somme. La giornata di sabato è stata dedicata del tutto al ritrovo degli appassionati in primis alla serra dei ragazzi di Azunga Fish e poi tutti a […]
Lo Schiumatoio in inglese conosciuto come “Protein Skimmer” che significa proprio rimozione di proteine è uno strumento molto conosciuto in acquariofilia marina che aiuta a mantenere l’acqua pulita da sostanze inquinanti. Ogni acquariofilo marino conosce molto bene il risultato di una buona schiumazione ,un liquido maleodorante di colore verdastro scuro contenuto nel bicchiere di raccolta. […]
SCHEDA TECNICA Nome scientifico: Xiphophorus Maculatus Nome comune: Platy Classificazione tassonomica: Phylum: Chordata Classe: Actinopterygii Sottoclasse: Neopterygii Ordine: Cyprinodontiformes Sottordine: Cyprinodontoidei Famiglia: Poeciliidae Genere: Xiphophorus Specie: Maculatus Descrizione: Il maschio è lungo sui 4 cm, la femmina attorno a 6 cm. Presenta 8-10 raggi molli della pinna dorsale. Non presenta linea pigmentata nera medio-ventrale. Nel maschio i raggi ventrali della pinna caudale non termina con una […]
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.