Poco conosciuti in Italia, gli acquari in legno sono soprattutto utilizzati per il dolce, mentre soprattutto negli stati uniti se ne vedono molti anche per il marino. Le caratteristiche vincenti di un acquario in legno sono una notevole flessibilità, robustezza, leggerezza e volendo anche una minore dispersione termica, specie se coperto con un “canopy” che altro […]
SCHEDA TECNICA Nome scientifico: Xiphophorus Maculatus Nome comune: Platy Classificazione tassonomica: Phylum: Chordata Classe: Actinopterygii Sottoclasse: Neopterygii Ordine: Cyprinodontiformes Sottordine: Cyprinodontoidei Famiglia: Poeciliidae Genere: Xiphophorus Specie: Maculatus Descrizione: Il maschio è lungo sui 4 cm, la femmina attorno a 6 cm. Presenta 8-10 raggi molli della pinna dorsale. Non presenta linea pigmentata nera medio-ventrale. Nel maschio i raggi ventrali della pinna caudale non termina con una […]
SCHEDA TECNICA Nome scientifico: Zebrasoma Flavescens Nome comune: Chirurgo Giallo Classificazione tassonomica Phylum: Chordata Classe: Actinopterygii Sottoclasse: Neopterygii Ordine: Perciformes Sottordine: Acanthuroidei Famiglia: Acanthuridae Genere: Zebrasoma Specie: Flavescens Descrizione: Lo Zebrasoma Flavescens ha una forma ovale appiattita, una bocca piccola e allungata con denti a scalpello che utilizza per brulicare le alghe dalla superficie rocciosa, la pinna dorsale e l’anale si estendono su gran […]