Acqua Marina Articoli Invertebrati

Scheda Tecnica: Limulus Polyphemus

SCHEDA TECNICA

Nome scientifico: Limulus Polyphemus
Nome comune: Limulo
Classificazione tassonomica:
Phylum: Arthropoda
Classe: Merostomata
Ordine: Xiphosura
Sottordine: Xiphosurida
Famiglia: Limulidae
Genere: Limulus
Specie: Polyphemus
Descrizione: Sin dal periodo Cambriano vi erano gli Xifosuridi, un primitivo gruppo marino, che oggi consideriamo dei fossili viventi. Il Limulo ha un duro carapace non segmentato a forma di ferro di cavallo, con due occhi semplici mediani e sensibili alla luce oltre a due occhi composti posizionati lateralmente; l’ addome è largo e termina con un telson, cioè la lunga coda simile ad una frusta . Il cefalotorace porta un paio di cheliceri e cinque paia di zampe ambulacrali. Sull’opistosoma o addome troviamo sei paia di branchie a libro.
Colorazione: Marrone chiaro con sfumature grigio verdastre.
Comportamento: Il limulo possiede 6 paia di appendici, le tre paia di zampe ambulacrali alle quali sono attaccate le chele sono utilizzate per sminuzzare il cibo e condurlo alla bocca, situata al centro del cefalotorace e senza mandibole. Altre due paia sono i cheliceri e pedipalpi, con dimensioni e funzioni diverse. Infine possiede anche due zampe motorie più grandi, utilizzate per spostarsi sulla sabbia e per scavare nel fango.
Dimorfismo Sessuale: Sessi separati, il maschio di solito è più piccolo (Circa il 20% in meno).
Habitat: Il limulo adulto sembra prediligere i fondali marini di circa 30 metri di profondità fino ad un massimo di circa 200 metri.
Consigli per l’allevamento: In acquario ne è sconsigliato l’inserimento e quindi anche l’acquisto perché negli acquari non riesce a trovare nutrimento a sufficienza per vivere. Predilige le vasche che presentano fondali sabbiosi .
Alimentazione: Si nutrono di notte di vermi anellidi, piccoli molluschi ed altri organismi bentonici dei fondali marini.
Diffusione: I limuli sono diffusi nel nord America, dal Maine alla Florida, e nel golfo del Messico. Infine sono presenti anche in Giappone.
Livello di Nuoto: Nuotano mediante le piastre addominali e “camminano” con le zampe ambulacrali.
Difficoltà: Molto Difficile.
Riproduzione:  Una volta raggiunta la maturità sessuale il maschio del Limulo si sposta sulle spiagge sabbiose in attesa delle femmine, per la riproduzione che avviene in primavera, spesso in coincidenza di maree alte durante i pleniluni. Le femmine si lasciano avvicinare da circa 5 o 6 maschi e producono  fino ad 80.000 uova, deponendole in 4-5 buche profonde 15–20 cm scavate nella sabbia durante ogni marea. Dopo ogni deposizione i maschi, a turno, fecondano le uova. Ogni covata contiene circa 4000 uova, ed una femmina ne depone circa 20 in un anno durante il corso di più maree.
Risk of extinction: Vulnerable
Status iucn3.1 VU it.svg
Felice Panico
Acquariofilo dall'età di 10 anni con esperienza in acquariologia dolce,marina e salmastra, appassionato di immersioni subacquee e di microscopia.
https://www.vitadibarriera.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.