Acqua Dolce Articoli Ciclidi Africani Pesci D'Acqua Dolce

Scheda Tecnica: Lichnochromis Acuticeps


SCHEDA TECNICA

Nome scientifico:  Lichnochromis Acuticeps 
Nome comune: Aguglia del Malawi
Classificazione tassonomica
Phylum: Chordata
Classe: Actinopterygii
Ordine: Perciformes
Sottordine: Labroidei
Famiglia: Cichlidae
Genere: Lichnochromis
Specie: Acuticeps 
Descrizione: Lichnochromis Acuticeps presenta una forma affusolata , muso appuntito. Appartiene al gruppo degli haps con labbra spesse.
Colorazione:  Ha una colorazione celeste con sfumature blu scure sul corpo, pinna anale ,caudale e dorsale con sfumature rosse e celesti, il muso è di colore grigiastro con sfumature celesti.  Presenta una caratteristica banda obliqua su tutto il corpo.
Comportamento: Lichnochromis Acuticeps ha un temperamento non molto aggressivo, può vivere in piccoli gruppi di esemplari e non è un animale territoriale. In natura fra maschi dominanti invece si possono verificare intensi scontri anche molto violenti mirati a prendere il controllo dell harem cosi da  diventare il maschio dominante. 
Dimorfismo Sessuale: L’aguglia del Malawi è un pesce incubatore orale oviparo. In questa specie, i maschi dominanti sono poligami e si riproducono ogni stagione con diverse femmine. Il Maschio è più grande della femmina. Non è un pesce migratore.
Habitat: Vive ad una profondità compresa tra 5 e 15 metri, coprendo grandi distanze. Fondale estremamente roccioso e sabbioso in correnti lenti e stagnanti.
Chimica Dell’Acqua
Temperatura: 23-28°C     Ph: 7.5-8.5    Durezza dell’acqua:  8 -15
Consigli per l’allevamento: E’ consigliabile allevarlo in acquari molto grandi visto che possono raggiungere i 16 cm di lunghezza mentre i maschi dominanti anche i 20/25 cm di lunghezza. Non sono velenosi o dannosi per la salute umana sia in acquario che nel suo ambiente naturale. Gli animali selvatici sono più difficili da allevare rispetto alle specie di allevamento, infatti si consiglia di acquistare sempre razze F1 con un grado di purezza più elevato e senza rischi di ibridazione.
Alimentazione: E’ un predatore carnivoro e piscivoro e grazie al suo muso estremamente affusolato preda i piccoli Mbuna infilandolo fra le rocce. Si nutre anche di larve di insetti. In acquario è consigliabile evitare l’alimentazione liofilizzata perché sembra essere non molto gradita ma comunque da provare, in tal caso accettano maggiormente mangimi freschi o congelati.
Diffusione: Ha una distribuzione che copre tutto il lago Malawi infatti è una specie endemica molto popolare nella zona di Nkhata Bay.
Livello di Nuoto: In acquario medio – alto
Difficoltà: Moderata 
Riproduzione: La riproduzione è possibile in acquario infatti si svolge idealmente con una temperatura di 25°C e con un Ph di 8. In fase di riproduzione proteggono in maniera molto aggressiva il luogo della deposizione e le uova. Oltretutto è consigliabile non mescolare varie specie per evitare il rischio di ibridazione.
Rischio Estinzione: Rischio Minimo

Felice Panico
Acquariofilo dall'età di 10 anni con esperienza in acquariologia dolce,marina e salmastra, appassionato di immersioni subacquee e di microscopia.
https://www.vitadibarriera.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.