Acqua Marina Articoli Pesci Marini

Scheda tecnica: Chrysiptera Cyanea

SCHEDA TECNICA

Nome scientifico:  Chrysiptera Cyanea
Nome comune: Damigella azzurra
Classificazione tassonomica
Phylum: Chordata
Classe: Actinopterygii
Ordine: Perciformes
Famiglia: Pomacentridae

Genere: Chrysiptera
Specie: C. Cyanea
Descrizione: Corpo fusiforme, piatto sui fianchi. Possiede 13 spine dorsali, 2 spine anali e 13-14 spine anali molli. 
Colorazione:  È di un bel colore blu elettrico;
Foto di Simone Grimaldi
Comportamento: Questo pesciolino è abbastanza territoriale ed aggressivo con altri pesci, se ben ambientato.
Dimorfismo Sessuale: Il maschio di questo pesce raggiunge 8,5 centimetri di lunghezza, mentre la femmina 6,5 cm. Il maschio ha un muso e una coda gialla e la femmina e gli esemplari giovani di solito hanno invece un punto nero alla base del bordo posteriore della pinna dorsale.
Habitat: È un pesce di mare che abita le scogliere tra 1 e 10 metri di profondità. Si trova in gruppi tra rocce e coralli di lagune protette e scogliere orizzontali.
Temperatura:  26-30°   pH:  8.1-8.4   Durezza dell’acqua: dH 8-12
Consigli per l’allevamento: È un pesce particolarmente resistente alle condizioni avverse in termini di qualità dell’acqua. Accetta tutti i tipi di cibo: artemia congelata e mysis, scale, granuli, ecc. E’ consigliabile tenere un unico esemplare nello stesso acquario, in quanto è abbastanza aggressivo, sia con la sua specie che con altri pesci più piccoli. La Crysiptera è uno di quei pesci che dovremmo introdurre nell’acquario solamente dopo aver inserito gli altri, al fine di ridurre la sua aggressività. Tuttavia, un gruppo può essere allevato in acquario purché non ci sia più di un maschio.
Alimentazione: E’ onnivoro. In natura, si alimenta di zooplancton e invertebrati bentonici.
Foto di Simone Grimaldi
Diffusione: La Chrysiptera cyanea è una specie di damigella nativa dell’Oceano Pacifico ed Indiano. Questo pesce predilige le scogliere e le lagune. 
È distribuito in tutto l’Oceano Indo-Pacifico, dall’estremità orientale dell’Oceano Indiano, a nord dell’Australia, Indonesia, Taiwan, Filippine, alle isole Marianne, Salomone, Carolinas e Samoa.
Livello di Nuoto: E’ uno dei nuotatori più abili tra i Pomacentridi, quindo adatto a vasche medie o grandi.
Difficoltà: Facile. Molto resistente alle malattie.
Riproduzione: Presenta il dicromatismo e il dimorfismo sessuale, come descritto nella sezione dimorfismo sessuale. Sono ovipari, le loro uova sono demersali, cioè depositate sul fondo e aderenti al substrato. I maschi si prendono cura delle uova aerandole per dar loro ossigeno.
Rischio Estinzione: Rischio minimo.
cadig1
Appassionato di informatica ed elettronica sin dall'infanzia, sempre in deficit di conoscenza, ho trovato in questo affascinante universo dell'acquariofilia l'argomento che riesce a stimolarmi ma mai a saziarmi abbastanza da diventare noioso!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.