Acqua Marina Articoli Pesci Marini

Scheda tecnica: Chromis viridis: “Damigella verde”

SCHEDA TECNICA

Photo By Felice Panico

Nome scientifico: Chromis viridis

Nome comune: Damigella verde
Classificazione tassonomica:
Phylum: Chordata
Classe: Actinopterygii
Ordine: Perciformes
Sottordine: Labroidei
Famiglia: Pomacentrinae
Genere: Chromis
Specie: C. viridis
Descrizione: E’ un pesce appartenente alla famiglia dei Pomacentridae. Il termine damigella si riferisce ad un gruppo di pesci marini comprendenti più di un genere, molti dei quali sono del genere Chromis. Lunghezza fino a 10cm. Ha un corpo ovale, compatto, snello, lateralmente compresso. La pinna caudale è biloba.
Colorazione: La colorazione del Chromis varia dal verde pallido al giallino e blu chiaro.
Comportamento: Ama vivere in branchi, in genere pacifico, anche da adulto e può convivere con molti altri pesci, invertrebrati e coralli.
Dimorfismo Sessuale: Il maschio della damigella può cambiare la colorazione sul giallo e costruire piccoli nidi nella sabbia e corteggiare più femmine. I maschi inoltre controllano le uova fino al momento della schiusa.
Habitat: Preferiscono le scogliere e le lagune subtidali, con profondità da 1 a 12 mt. Gironsolano sopra ai rami dei coralli, specialmente delle Acropore, dove poi si rifugiano la notte.
Temperatura:  dai 22 ai 27°C.    pH: 8.1-8.4       Durezza dell’acqua: Moderatamente dura.
Consigli per l’allevamento: Sono allevati in acquario, dove depone le uova ogni 2 settimane, sulle pareti della vasca, se non sono disponibili altre aree. Le uova sono molto piccole, circa 0,6mm e sono difficili da allevare.

Photo By Felice Panico
Alimentazione: Pesce onnivoro, preferisce mangime in granuli di piccolo diametro, copepodi, artemie e in natura si nutre di fitoplancton, alghe filamentose, zooplancton,  uova e avannotti di pesce.
Diffusione: Si trovano nel mare Indo-Pacifico dal Mar Rosso alle Isole Linea, alle isole Marquesane e alle Isole Tuamoto, poi a nord verso le isole Ryukyu e sud fino alla Grande Barriera Corallina e Nuova Caledonia. Nell’oceano pacifico si trovano in Indonesia, Tailandia, Filippine, Giappone e Cina, isole Galapagos. Ci sono stati avvistamenti nel mar mediterraneo.
Livello di Nuoto: Grazie alla loro coda profondamente biforcuta possono nuotare velocemente per sfuggire ai predatori.
Difficoltà: Facile. Può essere allevato da principianti attenti alla qualità dell’acqua.
Riproduzione: Il maschio circonda una femmina e se quest’ultima è pronta alla deposizione lo segue nel nido, dove depone le uova spargendole sul fondale. Il maschio ripete questo comportamento con più femmine ed infine si dedica a sorvegliare le uova, che si schiudono dopo 3 giorni. 
Rischio Estinzione: Non a rischio.
cadig1
Appassionato di informatica ed elettronica sin dall'infanzia, sempre in deficit di conoscenza, ho trovato in questo affascinante universo dell'acquariofilia l'argomento che riesce a stimolarmi ma mai a saziarmi abbastanza da diventare noioso!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.