SCHEDA TECNICA Nome scientifico: Pterapogon Kauderni Nome comune: Pesce Cardinale di Banggai o delle Molucche Classificazione tassonomica Phylum: Chordata Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Sottordine: Percoidei Famiglia: Apogonidae Genere: Pterapogon Specie: Kauderni Descrizione: Pterapogon Kauderni presenta un corpo ovaloide con un lungo peduncolo caudale, presenta due pinne dorsali una più piccola e l’altra più sviluppata. Il maschio rispetto alla femmina presenta una mandibola più squadrata […]
Buone Feste da Vita di Barriera!!!
Anche quest’anno siamo giunti alle festività natalizie e noi dello staff di Vita di Barriera auguriamo a tutti i nostri lettori e seguaci Buon Natale e Felice Anno Nuovo Lo Staff di Vita di Barriera Felice Panico e Simone Grimaldi
Scheda Tecnica: Mikrogeophagus Ramirezi
SCHEDA TECNICA Nome scientifico: Mikrogeophagus Ramirezi Nome comune: Apistogramma Ramirezi , Papiliochromis ramirezi, Ciclide nano di ramirez , Blu Ram, Ram Classificazione tassonomica Phylum: Chordata Classe: Actinoperygii Sottoclasse: Neopterygii Ordine: Perciformes Sottordine: Percoidei Famiglia: Cichlidae Genere: Mikrogeophagus Specie: Ramirezi Descrizione: Il corpo è alto con i fianchi compressi, la pinna dorsale è alta e lunga come si può vedere nei primi raggi , pinne ventrali […]
Scheda Tecnica: Cryptocoryne Lucens
SCHEDA TECNICA Nome scientifico: Cryptocoryne Lucens Nome comune: Cryptocoryne Lucens Classificazione tassonomica Regno: Plantae Phylum: Angiosperme Classe: Liliopsida (Monocotiledoni) Sottoclasse: Arecidae Ordine: Arales Sottordine: Alismatales Famiglia: Araceae Genere: Cryptocoryne Specie: Lucens Descrizione: La Cryptocoryne Lucens presenta delle foglie molto strette poste apicalmente a dei lunghi stoloni. Colorazione: Verde Habitat: Si diffonde principalmente in zone paludose con movimento lento o quasi stagnante. Chimica dell’acqua: Temperatura: 22-28°C […]
Fitoplancton vivo in acquario – Si o No?
Oggi vi parleremo del Fitoplancton dei suoi vantaggi , svantaggi e delle nostre esperienze in merito sulla somministrazione di Fitoplancton vivo nell’acquario marino di barriera. Che cosa è il Fitoplancton? Il Fitoplancton è un insieme di organismi autotrofi fotosintetizzanti (Micro Alghe) ovvero degli organismi in grado di sintetizzare sostanza organica a partire dalle sostanze inorganiche disciolte, utilizzando la radiazione solare come fonte […]
Come proteggere le sonde in acqua salata
Quest’oggi vi mostrerò un semplicissimo escamotage per proteggere le sonde di temperatura con la testina metallica dalla corrosione dell’acqua marina. Ultimamente mi è capitato spesso di fare dei progetti fai da te, soprattutto in ambito acquariofilo, dove era richiesto l’uso di sonde per la temperatura da mettere in acqua salata del proprio acquario. Finché queste sonde sono […]
Reportage: Immersione alle Mauritius
“Buongiorno a tutti i nostri lettori di Vita di Barriera oggi vi vogliamo illustrare l’interessantissimo reportage sulle Mauritius fatto in collaborazione con noi dal nostro lettore affezionato Gabriele Calcagna che ringraziamo e salutiamo.” L’ Isola delle Mauritius è una splendida isola tropicale situata nell’oceano indiano sud – occidentale a est del Madagascar, oltre all’isola principale […]
Reportage: PetsFestival 21-22 Ottobre 2017 “Piacenza Expò”
Anche quest’anno è giunto al termine la 5° Edizione della fiera più grande d’Italia, il PetsFestival, dedicata agli animali da compagnia. Nei due giorni di fiera si sono potuti osservare acquari marini , dolci , rettili, cani, gatti e vari spettacoli country. (In fondo potete trovare la nostra galleria fotografica dell’evento.) Per quanto riguarda l’acquariofilia […]
Scheda Tecnica: Tridacna Crocea
SCHEDA TECNICA Nome scientifico: Tridacna Crocea Nome comune: Tridacna Classificazione tassonomica Phylum: Mollusca Classe: Bivalvia Sottoclasse: Heterodonta Ordine: Veneroida Famiglia: Tridacnidae Genere: Tridacna Specie: Crocea Descrizione: Tridacna Crocea è un grosso mollusco bivalve che presenta una conchiglia con forma triangolare, con valve robuse e convesse percorse da costolature, dove il mantello si ancora quando viene estroflesso. Al centro del mantello si trova […]
Scheda Tecnica: Pavona Cactus
SCHEDA TECNICA Nome scientifico: Pavona Cactus Nome comune: Corallo Patatina Classificazione tassonomica Phylum: Cnidaria Classe: Anthozoa Sottoclasse: Hexacorallia Ordine: Scleractinia Famiglia: Agariciidae Genere: Pavona Specie: Cactus Descrizione: Pavona Cactus è formata prevalentemente da colonie fogliari con polipi su entrambe le facce/foglie . alcune specie sono incrostanti , laminari o massive. Presentano coralliti piccoli e poco profondi, interconnessi da setti profondi. Colorazione: Verde […]