SCHEDA TECNICA Nome scientifico: Lichnochromis Acuticeps Nome comune: Aguglia del Malawi Classificazione tassonomica Phylum: Chordata Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Sottordine: Labroidei Famiglia: Cichlidae Genere: Lichnochromis Specie: Acuticeps Descrizione: Lichnochromis Acuticeps presenta una forma affusolata , muso appuntito. Appartiene al gruppo degli haps con labbra spesse. Colorazione: Ha una colorazione celeste con sfumature blu scure sul corpo, pinna anale ,caudale e dorsale con sfumature rosse […]
Acqua Dolce
Scheda Tecnica: Mikrogeophagus Ramirezi
SCHEDA TECNICA Nome scientifico: Mikrogeophagus Ramirezi Nome comune: Apistogramma Ramirezi , Papiliochromis ramirezi, Ciclide nano di ramirez , Blu Ram, Ram Classificazione tassonomica Phylum: Chordata Classe: Actinoperygii Sottoclasse: Neopterygii Ordine: Perciformes Sottordine: Percoidei Famiglia: Cichlidae Genere: Mikrogeophagus Specie: Ramirezi Descrizione: Il corpo è alto con i fianchi compressi, la pinna dorsale è alta e lunga come si può vedere nei primi raggi , pinne ventrali […]
Scheda Tecnica: Cryptocoryne Lucens
SCHEDA TECNICA Nome scientifico: Cryptocoryne Lucens Nome comune: Cryptocoryne Lucens Classificazione tassonomica Regno: Plantae Phylum: Angiosperme Classe: Liliopsida (Monocotiledoni) Sottoclasse: Arecidae Ordine: Arales Sottordine: Alismatales Famiglia: Araceae Genere: Cryptocoryne Specie: Lucens Descrizione: La Cryptocoryne Lucens presenta delle foglie molto strette poste apicalmente a dei lunghi stoloni. Colorazione: Verde Habitat: Si diffonde principalmente in zone paludose con movimento lento o quasi stagnante. Chimica dell’acqua: Temperatura: 22-28°C […]
Scheda Tecnica: Anubias Barteri
SCHEDA TECNICA Nome scientifico: Anubias Barteri Nome comune: Anubias Classificazione tassonomica Regno: Plantae Phylum: Angiosperme Classe: Liliopsida (Monocotiledoni) Sottoclasse: Arecidae Ordine: Arales Sottordine: Alismatales Famiglia: Araceae Genere: Anubias Specie: Barteri Descrizione: L’Anubias Barteri è una delle piante acquatiche/palustre più comuni utilizzate in acquariologia dolce , è di facile gestione con nessuna particolare esigenza. Nel 1857 SCHOTT stabilì il genere Anubias basandola su un’unica […]
Scheda Tecnica: Symphysodon Aequifasciatus “Discus”
SCHEDA TECNICA Nome scientifico: Symphysodon Aequifasciatus Nome comune: Discus, Pesce Disco, Pesce Pompadour Classificazione tassonomica Phylum: Chordata Classe: Actinopterygii Sottoclasse: Neopterygii Ordine: Perciformes Sottordine: Percoidei Famiglia: Cichlidae Genere: Symphysodon Specie: Aequifasciatus Descrizione: Sua maestà il Discus ,cosi chiamato a causa del corpo compresso ai lati a forma di disco presenta le pinne anali e dorsali molto ampie e arrotondate, le pinne ventrali sono sottili e […]
Come costruire un acquario di legno e vetroresina Parte 2
Finalmente si torna a parlare della costruzione del nostro acquario in legno e vetroresina. Per chi non avesse ancora letto la prima parte ecco qua l’articolo “Come costruire un acquario di legno e vetroresina Parte 1“. In questo articolo parleremo della costruzione dei cordoli di rinforzo e della resinatura della vasca. La prima cosa da […]
Scheda Tecnica: Xiphophorus Maculatus “Platy”
SCHEDA TECNICA Nome scientifico: Xiphophorus Maculatus Nome comune: Platy Classificazione tassonomica: Phylum: Chordata Classe: Actinopterygii Sottoclasse: Neopterygii Ordine: Cyprinodontiformes Sottordine: Cyprinodontoidei Famiglia: Poeciliidae Genere: Xiphophorus Specie: Maculatus Descrizione: Il maschio è lungo sui 4 cm, la femmina attorno a 6 cm. Presenta 8-10 raggi molli della pinna dorsale. Non presenta linea pigmentata nera medio-ventrale. Nel maschio i raggi ventrali della pinna caudale non termina con una […]
Il pH in acquario – per principianti
Oggi parleremo del pH, che certamente rappresenta una delle cose più basilari ma necessarie per ogni acquariofilo, sia marino che di acqua dolce. Il pH è un valore si estende da 0 a 14 e misura la acidità dell’acqua, quando i suoi valori sono compresi tra 0 e 7, mentre si parla di basicità dell’acqua […]
Scheda Tecnica: Poecilia Reticulata “Guppy”
SCHEDA TECNICA Nome scientifico: Poecilia Reticulata Nome comune: Guppy Classificazione tassonomica: Phylum: Chordata Classe: Actinopterygii Sottoclasse: Neopterygii Ordine: Cyprinodontiformes Sottordine: Cyprinodontoidei Famiglia: Poeciliidae Genere: Poecilia Specie: Reticulata Descrizione: Il maschio è più piccolo, ha un corpo tozzo, con una testa piccola, dorso curvato, ventre arrotondato e un appuntito peduncolo caudale, che termina con una coda arrotondata. La pinna dorsale è alta, le ventrali sono , […]
Come costruire un acquario di legno e vetroresina Parte 1
Poco conosciuti in Italia, gli acquari in legno sono soprattutto utilizzati per il dolce, mentre soprattutto negli stati uniti se ne vedono molti anche per il marino. Le caratteristiche vincenti di un acquario in legno sono una notevole flessibilità, robustezza, leggerezza e volendo anche una minore dispersione termica, specie se coperto con un “canopy” che altro […]